Immagini double exposure: cosa sono e quando usarle

Una doppia esposizione è una combinazione di due immagini in una, dove una viene sovrapposta a l’altra con un’opacità inferiore. Ciò viene fatto con un intento puramente artistico.

Cos’è un’immagine double exposure

Chi non è esperto di fotografia potrebbe non aver mai sentito parlare di double exposure, eppure si tratta di una tecnica di realizzazione di immagini utilizzata da decenni già con macchine fotografiche a pellicola. Con la fotografia analogica infatti, si combinano due esposizioni – da qui double exposure – inunasolaunica immagine per ottenere uneffetto suggestivo. Questa tecnica si realizza scattando due foto in sequenza senza avanzamento della pellicola fotografica. Il negativo quindi viene esposto due volte, sovrapponendo gli scatti.

Con le reflex digitali è ancora più facile realizzare immagini con doppia esposizione quando si effettua lo scatto, utilizzando la funzione doppia esposizione propria della macchina. Oppure, dopo aver effettuato gli scatti separatamente, l’immagine viene lavorata a computer grazie a software di elaborazione come Photoshop.  

Come ottenere un effetto doppia esposizione

Realizzare immagini double exposure è relativamente facile quando si utilizzano programmi software di fotoritocco come Photoshop. Ma catturare le immagini giuste è un lavoro che richiede cura nello scatto fotografico. Per non complicare eccessivamente l’opera di post-produzione, è consigliabile scegliere figure ad alto contrasto nella prima immagine con un profilo ben definito. Questa accortezza è utile specialmente quando si lavora su volti e silhouette di persone o animali. Lo scatto successivo che sarà inserito come secondo livello di immagine, può essere ricco di dettagli, come un paesaggio naturale o lo skyline metropolitano. Vediamo qui un esempio di doppia esposizione realizzato a regola d’arte dalla graphic designer Erica Larson di Adobe. Mentre qui vediamo qualche esempio realizzato da Psicografici per il cliente Digital Tree.

Quando usare immagini double exposure

Realizzare questo tipo di creatività produce sicuramente un grande impatto visivo, nel tentativo di provocare una reazione emotiva. Pensiamo ad una fotografia che ritrae un bimbo appena nato sovrapposta ad un panorama naturalistico, oppure l’immagine di un cucciolo animale con lo skyline di Londra. Lasciando correre l’immaginazione si possono realizzare infinite creazioni capaci di generare un impatto forte nell’osservatore.

Molto dipende dall’utilizzo e dall’ambiente in cui dovranno essere esposte. Può trattarsi di locandine cartacee o di immagini per il web oppure una fotografia da stampare su magliette o gadget. Non c’è limite alla creatività per questo genere di lavorazione grafica. Ti basterà conoscere giusto le basi di Photoshop.