Se ti stai chiedendo, cos’è una campagna pubblicitaria, beh, innanzitutto ti dico che è una di quelle attività di cui ogni azienda non può mai fare a meno. Ma perché? Vediamo insieme cosa sono le campagne pubblicitarie per poi comprenderne la loro importanza.
Cos’è una campagna pubblicitaria?
Kotler, il maggior esperto nelle strategie di marketing, definisce la pubblicità come: “Qualsiasi forma a pagamento di presentazione e promozione non personale di idee, beni e servizi attraverso i mass media, da parte di un promotore ben identificato”.
Quando si parla di campagna pubblicitaria si fa riferimento a tutte le attività utili a far conoscere un’attività ma non solo, anche un brand, uno specifico prodotto o servizio offerto o un evento promosso dall’azienda.
Una campagna pubblicitaria è, quindi, una serie coordinata di messaggi pubblicitari veicolati attraverso uno o più media on-line e/o off-line. Nel primo caso il messaggio verrà veicolato attraverso i social media, gli annunci sui motori di ricerca o le email, mentre nel secondo caso attraverso i mezzi tradizionali come la televisione, la stampa, i cartelloni o la radio. Questi messaggi, coordinati tra loro, mirano al raggiungimento di uno o più obiettivi: è questo il vero punto focale, il senso di questa attività, il raggiungimento di un obiettivo di comunicazione specifico.
Come in ogni attività di marketing, anche nello sviluppo di una campagna pubblicitaria è fondamentale che ogni azione e scelta intrapresa sia coerente, sia a livello di messaggio e quindi di comunicazione, sia a livello di immagine, ma soprattutto che siano in grado di muoversi all’unisono verso il raggiungimento di uno stesso obiettivo.
Le tipologie pubblicitarie
A secondo dell’obiettivo che si vuole raggiungere con ciascuna campagna e del tipo di messaggio che si vuole comunicare, la pubblicità assumerà funzioni differenti.
Gli obiettivi possono essere tra i più vari: si può fare pubblicità cono lo scopo di informare il consumatore dell’esistenza di uno specifico prodotto o servizio, oppure si utilizza la pubblicità come strumento utile ad aumentare la notorietà del brand tra i consumatori, o ancora per influenzare le preferenze dei consumatori incentivandoli all’acquisto o infine si può sviluppare una campagna pubblicitaria con l’intento di promuovere il brand.
Ogni obiettivo caratterizzerà la sua campagna che assumerà, quindi, funzioni diverse. Queste sono essenzialmente tre: informativa, persuasiva e identitaria. Vediamole nel dettaglio, così da comprenderle meglio.
Quando parliamo di funzione informativa della pubblicità, la pubblicità ha il compito di veicolare per l’appunto informazioni e si propone di creare conoscenza e preferenza, quindi si focalizza sulla notorietà del brand e sulla preferenza dei consumatori: una preferenza finalizzata poi a stimolare un comportamento futuro del consumatore, come quello di acquisto. La pubblicità di tipo informativo esprime le potenzialità di un prodotto o servizio, racconta le funzioni d’uso o rappresenta le caratteristiche di un prodotto. Altre volte invece, questo tipo di pubblicità è fortemente legata alle caratteristiche dell’offerta con lo scopo di consentire al consumatore di valutare razionalmente i costi e i benefici derivanti dall’acquisto e dall’utilizzo del prodotto.
Funzione persuasiva: lo scopo di questa pubblicità è quello di convincere il consumatore a compiere un’azione, che può riguardare l’acquisto di un prodotto, la prova di un nuovo articolo o la recensione di un acquisto. Si tratta di una pubblicità che è finalizzata ad avere, da parte del consumatore, una risposta comportamentale di breve termine. Sono pubblicità che spesso vengono associate ad iniziative promozionali e proprio per tale motivo hanno una valenza tattica. In questo caso parliamo di pubblicità dal tono confidenziale, utile a ridurre le distanze tra consumatore e brand ed accrescerne un legame di fiducia.
Quando l’azienda decide di sfruttare la pubblicità per veicolare l’identità del brand si dice che la pubblicità assume una funzione identitaria. Spesso le aziende attraverso la pubblicità comunicano valori, mission e vision aziendale. Questo tipo di pubblicità mira a costruire il brand positioning e la brand image e proprio per questo assume una valenza strategica. È una pubblicità volta alla creazione di stati di tensione esistenziali e allo sviluppo di un’immagine di marca basata su valori psico-simbolici.
Conclusione
Ideare una campagna pubblicitaria di successo non è un lavoro da poco, ma se vuoi partire con il piede giusto allora sarà senz’altro di grande aiuto definire un obiettivo chiaro da perseguire e da quello delineare poi la tipologia di campagna pubblicitaria che meglio rispecchia le tue esigenze.
Avere un chiaro obiettivo da perseguire e la capacità di catturare l’attenzione e l’interesse del consumatore sono i tre ingredienti vincenti perché la tua campagna abbia successo.