Chi è e cosa fa l’e-commerce manager?

Oggigiorno sono sempre di più le realtà imprenditoriali, siano esse grandi o piccole e medie aziende, che decidono di dotarsi di un e-commerce, in quanto vendendo online hanno come target potenziale i clienti di tutto il mondo.

Ebbene, l’e-commerce manager è quel professionista che si occupa di gestire le vendite online, curando il sito internet dell’azienda di riferimento e coordinando il lavoro del team preposto alla vendita online.

Se in passato questa figura coincideva quasi sempre con quella dell’imprenditore, specie nelle PMI nostrane dove prevale ancora il modello del “padrone che controlla e gestisce tutto”, negli ultimi anni, data la crescente richiesta del mercato di profili specializzati nell’ambito dell’e-commerce, questa figura tende sempre più ad affiancare chi tiene le redini dell’azienda.

Cosa fa l’e-commerce manager in concreto?

Questo dirigente ha l’incarico di gestire l’e-commerce e di coordinare le procedure incentrate sulle vendite online.

Nello specifico questo vuol dire:

  • progettare le strategie di vendita dell’e-commerce: è l’e-commerce manager che si occupa di scegliere la piattaforma dove verranno messi in vendita gli articoli che rappresentano il core business dell’impresa. Il suo ruolo presuppone una certa proattività, vale a dire anticipare i trend di mercato presentandoli prima della concorrenza;
  • stabilire gli obiettivi: quasi sempre l’obiettivo centrare di una realtà aziendale che fa e-commerce ruota attorno all’aumento del fatturato online. Se aumentano le vendite online, crescono poi anche gli utili. Questi sono obiettivi di tipo generale. Ve ne sono poi di più specifici, fondamentali per il raggiungimento dei primi: fra questi vi è la pianificazione della strategia di marketing e di comunicazione. Specie per le piccole realtà imprenditoriali si tende a puntare su un budget definito investito su diversi canali, fra cui al giorno d’oggi Google Ads e Facebook Ads sono di sicuro i più ricorrenti. Spesso il ricorso agli influencer e ai commenti positivi rilasciati dagli utenti aprono la strada al successo. L’importante è che tutto avvenga nella maniera più spontanea possibile e che vi sia coerenza massima tra la strategia di marketing e comunicazione e i valori aziendali;
  • controllare le statistiche del sito internet al fine di massimizzare i risultati: tocca all’e-commerce manager analizzare nel dettaglio i numeri che ogni giorno registra il portale di e-commerce, per poi trarne le valutazioni. Quale percorso fa l’internauta quando si connette al sito internet? Approda tramite una query su Google o si connette direttamente digitando l’indirizzo internet nella barra degli strumenti del browser? Quali sono le categorie più consultate? Quali articoli vengono maggiormente visualizzati? E quali sono quelli più acquistati? Qual è il tempo di permanenza media sullo store online? Alla base delle conclusioni finali, c’è una mole di dati che va necessariamente analizzata nei dettagli al fine di capire quali sono i KPI effettivi. Da questi indicatori di prestazioni metriche, l’e-commerce manager decide quali direzione seguire;
  • politiche di prezzo: il ruolo di questo professionista incide in maniera evidente anche per ciò che concerne il prezzo di vendita finale degli articoli presenti sul sito di e-commerce. La contrattazione con i fornitori risulta a tal proposito fondamentale.

Quali attività deve coordinare questa figura?

Di ruoli e di procedimenti da coordinare ce ne sono a iosa. In ordine, citiamo:

  • magazzino: deve essere costantemente rifornito. Ritrovarsi un cliente intenzionato ad acquistare quel determinato prodotto che in quel momento non è disponibile è uno degli errori che nell’e-commerce non bisogna mai commettere. Il cliente scontento, infatti, si rivolgerà alla concorrenza e quella realtà aziendale in quel preciso istante avrà perso quote di mercato e fatturato;
  • catalogo: deve essere costantemente aggiornato. Le foto devono essere per forza di cose scattate da un professionista, affinché la bellezza del prodotto venga fuori, rivelandosi valore aggiunto. Anche i testi devono essere curati nei minimi dettagli. Le descrizioni di prodotto devono essere SEO oriented, affinché il cliente finale possa facilmente trovare gli articoli di suo interesse, navigando nel “mare magnum” della Rete;
  • logistica: confezionamento degli articoli e spedizioni devono essere efficienti. Affidarsi a fornitori affidabili e a corrieri veloci è di cruciale importanza;
  • canali social: al giorno d’oggi, una buona fetta delle vendite proviene proprio dai social network. Un tweet originale, una splendida foto scattata e pubblicata su Instagram, un video postato su Facebook possono fare la differenza;
  • post acquisto: eventuale gestione dei resi, cambi di prodotto sono altre attività che l’e-commerce manager non può fare a meno di monitorare. C’è in ballo la soddisfazione del cliente;
  • piattaforma online: la navigazione dell’internauta, in quanto acquirente potenziale, deve essere fluida e user-friendly. Solo con il controllo della piattaforma online, la cosa risulta fattibile;
  • questioni legali: quando si fa e-commerce, si spedisce quasi sempre in ogni angolo del mondo. Ergo, le leggi sono differenti da Paese a Paese. All’e-commerce manager tocca tenere conto delle diverse legislazioni dei mercati in cui la realtà aziendale per cui lavora risulta protagonista.

Tirando le somme, a prescindere dal numero di addetti che lavorano in quello specifico reparto, l’e-commerce manager come un maestro di musica ha il compito di coordinare l’orchestra.

Come diventare e-commerce manager?

Desideri diventare e-commerce manager? Di corsi di laurea universitari per questa disciplina, in costante evoluzione, proprio non ce ne sono. Di certo, avere un solido background informatico ed economico, conoscere le lingue in maniera approfondita, saper leggere i trend di mercato, capire le dinamiche del web sono qualità che fanno la differenza.

Dato che i cambiamenti nel mondo dell’e-commerce sono sempre più frequenti e imprevedibili, frequentare corsi a tema può fare di te l’e-commerce manager perfetto. Trovane uno in linea con il tuo profilo. Hai solo l’imbarazzo della scelta!

Vuoi saperne di più?

Dai un’occhiata a tutti i nostri servizi!