L’influencer marketing è un trend in forte crescita: sempre più imprese iniziano ad abbracciare questa nuova strategia e quelle che ancora non l’hanno fatto pensano di usare questo strumento in un futuro molto vicino.
L’influencer marketing è attualmente una delle strategie più efficaci per ampliare la presenza del tuo brand online ed in particolar modo sui social media. Grazie alla creazione di contenuti di qualità da parte dei creatori digitali, puoi raggiungere un ampio pubblico, farti conoscere e aumentare le tue vendite.
Ma cos’è nello specifico l’influencer marketing? Come funziona? E come individuare gli influencer che fanno al tuo caso specifico? Vediamolo subito insieme in questo articolo.
Cos’è l’influencer marketing?
Quando parliamo di influencer marketing parliamo di uno strumento che vede la collaborazione tra brand e testimonial. Il testimonial, ovvero l’influencer, è una persona esperta in un determinato ambito o attività che concentra la sua comunicazione verso una specifica nicchia di mercato, tramite la pubblicazione di contenuti come foto, video, post, tutorial, articoli e recensioni sui social network.
La collaborazione prevede che gli influencer, in cambio di un compenso che può assumere diverse forme (possa essere un compenso monetario, di prodotti in omaggio o altre forme di retribuzione), si impegna a creare contenuti di qualità che diano visibilità al brand o ad alcuni prodotti specifici del brand stesso.
I brand quindi si trovano a collaborare attivamente con gli influencer per creare contenuti che promuovano i loro prodotti o servizi in modo autentico ed originale e che abbiano una risonanza positiva tra gli utenti. Un aspetto importante di questo strumento sta nel fatto che, al contrario delle classiche campagne pubblicitarie tradizionali o dei banner digitali, le persone tendono a fidarsi maggiormente dei consigli degli influencer che seguono perché li percepiscono come imparziali e sinceri.
Tipologie di influencer: quali esistono?
Il mondo dell’influencer marketing è un mondo piuttosto variegato e per un brand individuare l’influencer che più fa al suo caso è una scelta che richiede un attento studio a monte. A seconda delle esigenze e delle risorse che ha a disposizione, il brand può optare tra tre differenti tipologie di influencer, che sono: i mega-influencer, i macro-influencer e i micro-influencer.
Qualunque sia la tipologia di influencer che il brand selezionerà, uno dei fattori fondamentali da tenere in considerazione per l’individuazione degli influencer è la coerenza: ci deve essere coerenza tra i valori, i messaggi e gli argomenti trattati dal creator e quelli del brand, per far sì che la collaborazione possa avere un ritorno positivo per il brand stesso.
Ma vediamo ora attentamente le caratteristiche delle tre tipologie di influencer e cosa le caratterizzano e al contempo contraddistinguono dalle altre.
I mega-influencer, anche chiamati celebrities sono influencer che hanno un’audience molto ampia: la loro base follower o fan supera il milione di utenti e per tale ragione vengono spesso ingaggiati dai brand quando l’impresa ha bisogno di rivolgersi ad un ampio pubblico di utenti. Lavorano con una logica simile a quella dei testimonial. Spesso i loro contenuti sono assimilabili a degli shooting professionali e ciò va in parte a minare l’originalità e l’autenticità del messaggio: difatti la capacità di generare engagement da parte di questa tipologia di influencer è più bassa rispetto ad altre categorie.
L’altra tipologia di influencer è chiamata macro-influencer. In questa categoria rientrano i blogger, i giornalisti e i professionisti. Sono persone che si caratterizzano per essere specializzati in un determinato ambito o attività e contano una base follower che va dai 10 mila fino ad 1 milione di follower. Ciò che caratterizza questa categoria di influencer è il fatto che sono per l’appunto persone con delle spiccate conoscenze e competenze in merito ad uno specifico ambito e vengono quindi facilmente contattate da brand con interessi simili o affini al loro ambito di specializzazione. Ciò fa sì che questi influencer siano in grado, tramite i loro contenuti, di generare un forte engagement tra i loro follower.
I micro influencer, sono consumatori esperti e affini al brand. Sebbene abbiamo una base audience più bassa rispetto alle precedenti tipologie, che va dai 500 ai 10000 follower, hanno però un’elevata capacità di generare engagement, passaparola o conversione e questo perché aumenta, rispetto alle altre categorie di influencer, l’autenticità percepita dagli utenti nei confronti della comunicazione del micro-influencer.
Conclusioni
L’influencer marketing è un’ottima strategia per promuovere il tuo brand ed i tuoi prodotti e conseguentemente aumentare le tue vendite. Sfruttando la capacità degli influencer di orientare un ampio gruppo di persone potrai aumentare la visibilità e il prestigio del tuo brand.
Se hai bisogno di una consulenza, contattaci! Il nostro team sarà felice di rispondere a tutte le tue domande.