Le fasi del Crowdfunding

Hai deciso di lanciare una campagna di crowdfunding per realizzare la tua idea, ma non sai da dove iniziare? Scopriamo insieme le fasi fondamentali per arrivare all’obiettivo!

1. Parti dall’idea e gli obiettivi

Questo primo step non può essere sottovalutato. Sembra scontato, ma definire  tutti gli aspetti della tua idea e gli obiettivi da raggiungere all’inizio, prima di qualsiasi altra cosa, è imprescindibile. Solo così infatti potrai dare una direzione alla tua campagna. Da dove nasce questa idea? Quale problema risolve? Chi potrà beneficiarne? Sono solo alcune delle domande da porsi per capire, e nel caso adattare, la tua idea. 

Per definire e scegliere gli obiettivi invece puoi utilizzare la strategia che, in forma di acronimo, viene definita SMART. Ogni obiettivo deve essere infatti:

  • Specific (specifico): descrivi esattamente quello che vuoi raggiungere;
  • Misurable (misurabile): quantifica il tuo obiettivo economico;
  • Actionable (perseguibile): specifica quali azioni devi compiere per raggiungere il tuo obiettivo;
  • Realistic (realistico): stabilisci un obiettivo realisticamente raggiungibile con i mezzi che hai a disposizione;
  • Time-bound (con termini di scadenza): programma una data di inizio e di fine per la tua campagna. Il sentimento di urgenza è lo stimolo che spingerà i tuoi sostenitori a supportarti!

2. Ad ognuno la sua piattaforma

Online ci sono moltissime piattaforme di crowdfunding, ma non sono tutte uguali! Scegliere la più adatta per il tuo progetto è un passaggio fondamentale. Quattro elementi da analizzare per riuscire a muoversi in questo mare sono: la struttura della piattaforma, l’ambito principale, le tariffe e la reputazione. Un occhio esperto saprà  indirizzarti al meglio,  il rischio di muoverti da solo, soprattutto se è la prima volta, potrebbe compromettere la realizzazione del tuo sogno.

3. Prima del lancio

Preparati  a chiedere il sostegno alla tua audience in diversi modi durante la campagna. Per capire cosa e dove condividere i tuoi contenuti è necessario che tu conosca molto bene il tuo pubblico. È importantissimo, questo passaggio ti permette di trovare le chiavi giuste per motivare i tuoi sostenitori. Se sai che contenuti attraggono il tuo pubblico sarà molto più facile organizzare la tua comunicazione!Una pagina progetto esaustiva, d’impatto, e un video di presentazione accattivante, che sappia toccare le giuste leve comunicative, sono gli strumenti indispensabili da preparare per il lancio della tua campagna.

4. Gli Amici prima di tutto!

Buone notizie: tu conosci le persone più propense a sostenere la tua causa! Gli amici, i familiari, i colleghi, i conoscenti…All’inizio focalizzati su come ispirare le persone che ti circondano affinché contribuiscano alla tua idea e invitali a condividerla. Per iniziare, crea una vera e propria  lista con nomi, contatti telefonici, email e considera per ognuno quale possa essere il miglior modo di contatto durante la campagna. Parti dalle più vicine allargando man mano il cerchio. Più la tua lista sarà lunga, maggiori saranno le possibilità di un inizio campagna di successo. L’importante è includere sempre una Call To Action chiara che inviti al sostegno della tua idea!

Inoltre, diversifica la tua campagna creando un piano editoriale per i social ad hoc. Quali sono le piattaforme più utilizzate dalla tua audience? Facebook? Instagram? Twitter? Scoprilo e presta attenzione a quali contenuti hanno più seguito nel tuo target di riferimento: solo a questo punto avrai tutti gli strumenti per pianificare dei contenuti vincenti per la tua campagna da condividere sui social.

5. Dimmi perché dovrei sostenerti

Fai sapere ai tuoi potenziali finanziatori come il tuo prodotto o la tua idea di business può avvantaggiarli. Condividi chi sei, cosa hai intenzione di fare, da dove nasce l’idea del progetto, qual è il tuo budget e perché ne sei appassionato. Questo dimostra che hai effettivamente riflettuto sull’idea, il che dà credibilità alla tua campagna.

Parla in modo chiaro, delineando i concetti su cui si basa la tua idea, i vantaggi che si possono ottenere e dimostrando esattamente come funziona. Cerca di raccontare una storia che permetta al potenziale sostenitore di connettersi con la mission della tua campagna. Infine, parla del perché la tua idea è unica. Per le persone è importante sapere quale problema stai risolvendo.

6. La campagna è finita, adesso si parte

Il periodo della tua campagna si è concluso con successo! E ora? Ovviamente quello che accadrà dopo la chiusura della campagna lo avrai già definito nella fase preliminare di progettazione. 

Per prima cosa, festeggia con la tua community! Non per autocompiacerti, ma per sottolineare ancora una volta quanto sia stato fondamentale il loro supporto. Oltre ad utilizzare i social, mandare una mail  ad ognuno è un’ottima prassi che non passerà inosservata. 

Inoltre, nella stessa mail, puoi inviare un reminder riguardo le tempistiche e i passi successivi. È importante che tu mantenga viva l’attenzione dei tuoi sostenitori facendogli sapere che ti stai attivando per la realizzazione del progetto. Ricorda di essere sempre onesto: in caso di qualche imprevisto e rallentamento, sii sempre regolare nell’informare i tuoi supporter così da evitare disguidi e delusioni.

7. Mantieni le promesse

È il momento di realizzare quello che hai promesso. Anche a questo punto continua a comunicare con i tuoi supporter, non sparire!  Informali sullo stato di avanzamento della produzione e spedizione delle reward o degli altri vantaggi, a seconda del tipo di crowdfunding che hai scelto per la tua campagna. 

Con il tuo progetto sei riuscito a creare una community, un bene prezioso nel mondo digitale: hai un pacchetto dati di persone che hanno già creduto in te e che potrebbero sostenerti  in futuro. Cerca quindi di mantenerla attiva e di non perdere la tua reputation, è molto più facile raggiungere il proprio obiettivo quando si è già instaurato un rapporto di fiducia!

Conclusione

Le cose da considerare dunque sono molte: ma nessuna campagna di crowdfunding è stata fatta in un giorno, non scoraggiarti! Un team con un processo qualificato è quello che ci vuole per una campagna vincente. E noi di Psicografici ne sappiamo qualcosa. 

Contattaci per sciogliere i tuoi dubbi ed avere una consulenza sul tuo progetto!